Aro News - Scopri la nuova app AroBa5 per i cittadini disponibile per Android e ios!

Il servizio AroBa5 si arricchisce di un nuovo supporto utile al corretto svolgimento della raccolta differenziata porta a porta. Si tratta della nuova app destinata ai cittadini, che offre all’utente una serie di funzionalità per svolgere correttamente la raccolta differenziata, inviare segnalazioni e richieste di ritiro a domicilio, conoscere gli orari e i giorni di apertura dei Centri di Raccolta operativi, personalizzare le notifiche e tante altre funzioni.

Caratteristiche principali

  • Possibilità di accedere con il proprio profilo Social
  • Personalizzazione profilo e notifiche
  • Calendario e Guida alla Raccolta
  • Dizionario dei rifiuti
  • Invio segnalazione fotografica geolocalizzata
  • Invio richiesta di ritiro a domicilio
  • Informazioni sui Centri Comunali di Raccolta
  • Navigazione guidata verso il Centro di Raccolta

 

SCARICA L’APP

Google Play

I Tunes

 

Credits

Ideata, progettata e sviluppata da INNOVA Consorzio per l’Informatica e la Telematica S.r.l.

Grafica e contenuti realizzati con il contributo di Gambalunga – agenzia di comunicazione.

 


Aro News - Carnevale ecologico: i coriandoli anti-spreco fai da te

Gif_carnevale_ARO5Anche il Carnevale rappresenta un’occasione in cui, insieme al divertimento, si producono anche tanti rifiuti e si sprecano materiali che potrebbero essere invece riutilizzati o riciclati. In realtà, anche durante le festività sarebbe bene avere accortezza dei consumi e ridurre gli sprechi il più possibile. Produrre coriandoli in casa con rimanenze di giornali, riviste, carte e cartoncini, per esempio, potrebbe essere un buon modo per evitarne l’acquisto e ridurre il ricorso a imballaggi inutili (buste di plastica, sacchetti contenitori). Inoltre, realizzare coriandoli in casa rappresenta un buon momento per insegnare ai bambini l’importanza del recupero dei materiali e stimolare comportamenti emulativi virtuosi.

Occorrente:

  • Carta di giornali o riviste
  • Carta regalo
  • Carta da pacchi
  • Rimanenze di fogli e cartoncini colorati
  • Bucatrice
  • Sacchetti trasparenti (è possibile riutilizzare dei sacchetti già presenti in casa)
  • Forbici

Procedimento

  1. Disporre la carta su un tavolo e, dove possibile, ritagliarla a strisce di circa 3 cm di larghezza o in modo da poter essere sovrapposta.
  2. Sovrapporre le strisce di carta e, con la bucatrice, ricavare i coriandoli colorati.
  3. Riporre tutti i coriandoli raccolti nel fondo della bucatrice in un sacchetto.

Buon divertimento!

tutorial_coriandoli


Aro News - Infopoint AroBa5: ubicazione, giorni e orari di apertura

In tutti i Comuni Aro Ba 5 è stato istituito un servizio di infopoint a disposizione dei cittadini per fornire chiarimenti e informazioni sul servizio di conferimento dei rifiuti porta a porta.
CASAMASSIMA

A partire da martedì 14 febbraio l’info-point si sposta in piazzetta Bellomo n. 2 all’ingresso della Casa Comunale e sarà aperto il martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 10.30. Qui, oltre a chiedere informazioni sul servizio, per coloro che non sono ancora in possesso degli appositi contenitori, è possibile anche ritirare il kit.

 

SAMMICHELE DI BARI

L’infopoint è allestito nel Centro Comunale di Raccolta (sito accanto al campo sportivo in via Gaetano Salvemini) ed è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00. Qui, oltre a chiedere informazioni sul servizio, per coloro che non sono ancora in possesso degli appositi contenitori, è possibile anche ritirare il kit.

 

ACQUAVIVA DELLE FONTI

Il nuovo infopoint è stato allestito nella Ex Sala Udienze del Giudice di Pace al 2° piano del Palazzo di Città. Sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30. Qui, oltre a chiedere informazioni sul servizio, per coloro che non sono ancora in possesso degli appositi contenitori, è possibile anche ritirare il kit.

TURI


L’infopoint si trova nel Centro Comunale di Raccolta in Contrada Campo Nobile ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 Qui, oltre a chiedere informazioni sul servizio, per coloro che non sono ancora in possesso degli appositi contenitori, è possibile anche ritirare il kit.

Sempre chiuso la domenica e nei giorni festivi.


Aro News - Il progetto nelle scuole dell'AroBa5 per educare i giovani alla differenziata

Nell’ambito delle attività di educazione e sensibilizzazione alla raccolta differenziata e al rispetto dell’ambiente previste dal progetto AroBa5, un’attenzione particolare è rivolta alle fasce di cittadini più giovani, per le quali è stato approntato un progetto ad hoc per le scuole dell’infanzia, elementari, medie inferiori e medie superiori.

In particolare, per i più piccoli sono stati realizzati dei supporti per imparare a differenziare divertendosi: per i bambini della scuola dell’infanzia è stato realizzato il supporto didattico “Le avventure di Capitan Aro il calamaro”, un quaderno con la storia a fumetti della mascotte AroBa5 e tanti giochi e missioni attraverso cui imparare a riconoscere gli oggetti e i materiali di cui sono fatti, differenziarli e riutilizzarli in modo creativo; per i bambini della scuola elementare, invece, è stata realizzata l’app “Capitan Aro”, al fine di educare i bambini alla raccolta differenziata e sensibilizzarli al tema dell’eco-sostenibilità attraverso una storia a fumetti che prevede una serie di giochi e attività divertenti.

Grazie alle avventure del supereroe Capitan Aro il calamaro, aiutato dai suoi amici pesciolini Sogliolino e Sparottina, i bambini saranno accompagnati in un viaggio in fondo al mare, una risorsa importante da tutelare contro l’inquinamento e il minaccioso MannaAro. I bambini potranno così subito apprendere quanto sia importante rispettare l’ambiente e conoscere i principi del riuso, del riciclo e del rispetto delle risorse naturali.

L’app e il quaderno stanno già accompagnando il progetto educativo AroBa5 nelle scuole; l’app è disponibile su Apple Store e Play Store.

Oltre a questi due supporti, il progetto prevede incontri, eventi e laboratori in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

SCARICA L’APP

Link per Play Store –> https://play.google.com/store/apps/details?id=it.innova.innovambiente&hl=it
Link per Apple Store –> https://itunes.apple.com/it/app/capitan-aro/id1173816470?l=en&mt=8


Aro News - Informazioni sul servizio porta a porta nei comuni AroBa5 durante le festività

CASAMASSIMA
Cambiano i giorni e gli orari di apertura degli infopoint nel comune di Casamassima. Gli stessi saranno aperti dalle 8.30 alle 10.30 il martedì, giovedì e venerdi. Durante gli orari di apertura, oltre a ritirare il kit per coloro che ancora non fossero entrati in possesso degli appositi contenitori forniti dal gestore del servizio, sarà possibile anche richiedere informazioni sul servizio e fugare eventuali dubbi. Inoltre si comunica che per i giorni di festa, essendo sia il 25 dicembre sia il 1 gennaio domenica non ci sono variazioni rispetto al calendario. Il servizio sarà invece sospeso il giorno 6 gennaio, venerdì. In caso di necessità contattare il numero verde 800 405633.

SAMMICHELE DI BARI
Il Centro di Raccolta Comunale in via Gaetano Salvemini (nei pressi dello stadio comunale) resterà aperto nei giorni e orari già comunicati: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12, con un prolungamento pomeridiano il lunedì e giovedì dalle 14 alle 17. Gli utenti hanno sempre a disposizione anche il numero verde per ogni necessità 800.405633.
Gli infopoint saranno aperti lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.

TURI
Si avvisano i cittadini di Turi che a causa della concomitanza del giorno di raccolta degli indumenti usati con le festività natalizie (26 dicembre), il conferimento degli stessi è posticipato alla sera di martedì 27 dicembre. I cittadini sono pertanto invitati ad esporre le buste viola martedì 27 dicembre dalle 21 alle 24.
Si ricorda inoltre alle utenze che i pannolini dei bambini di età inferiore ai tre anni e i pannoloni degli anziani devono essere conferiti nell’indifferenziato. Per le utenze interessate da questo tipo di conferimento e registrate con apposito modulo nell’elenco del Comune di Turi, e per i soggetti affetti da problematiche di salute, segnalati dal Servizio Sanitario Locale, è previsto un ritiro settimanale aggiuntivo rispetto al conferimento dell’indifferenziato da calendario. Per essere inseriti nelle liste delle utenze destinatarie di tale servizio è sufficiente compilare l’apposito modulo scaricabile dal sito internet //www.aroba5.it/turi/ cliccando sul pulsante “Scarica Modulo”. Per informazioni, è possibile contattare il numero verde 800098563. Detto modulo potrà essere ritirato anche presso l’Ufficio Ecologia ed Ambiente sito al 2° piano del Palazzo municipale Via XX Settembre 5 nelle ore di apertura al pubblico: il martedì dalle 16 alle 18; il mercoledì e il venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,30. Il modulo con l’allegata documentazione dovrà essere consegnato all’Ufficio Protocollo del Comune di Turi sito al 1° Piano del Palazzo Municipale.

ACQUAVIVA DELLE FONTI
La raccolta differenziata porta a porta verrà effettuata secondo calendario tutti i giorni, esclusi la domenica ed i giorni festivi. Per il periodo natalizio sarà effettuata la raccolta secondo quanto previsto dal calendario, con alcune eccezioni.
Lunedì 26 Dicembre (festivo) si raccoglierà l’ORGANICO per le Utenze Domestiche e Non Domestiche e la PLASTICA per le sole Utenze Domestiche.
La PLASTICA per le Utenze Non Domestiche invece sarà raccolta nel pomeriggio Martedì 27 Dicembre. Tali utenze dovranno esporre i propri contenitori/bustoni entro le ore 14.
Venerdì 6 Gennaio (festivo) invece si raccoglierà solo l’INDIFFERENZIATO sia per le Utenze Domestiche che per le Non Domestiche.
Il Centro Comunale di Raccolta nella zona industriale in via Vito Giorgio, angolo via Toscana, sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 20, esclusi i giorni festivi. Qui, come sempre, è possibile conferire anche carta, cartone, plastica, metalli, organico, vetro sia nei casi di mancato svuotamento sia nei casi in cui i quantitativi siano tali da non poter essere gestiti con il porta a porta. È vietato invece conferire l’indifferenziato.

Si riporta nel seguito una sintesi dei turni di raccolta nei giorni più sensibili del periodo natalizio:

 

Sabato 24 Dicembre. Come da calendario

Utenze domestiche: Organico.

Utenze non domestiche: Organico, Cartone.

 

Domenica 25 Dicembre. Come da calendario, nessuna raccolta

 

Lunedì 26 Dicembre. Festivo, raccolta straordinaria

Utenze domestiche: ORGANICO, PLASTICA (solo zona B).

Utenze non domestiche: ORGANICO.

 

Martedì 27 Dicembre. Come da calendario, con raccolta straordinaria utenze non domestiche

Utenze domestiche: Indifferenziato, Vetro (solo zona A e CS).

Utenze non domestiche: Organico, Indifferenziato, Cartone, Vetro.

Utenze non domestiche: PLASTICA (Solo zona Centro urbano e Zona industriale), esposizione entro le 14,00.

 

Sabato 31 Dicembre. Come da calendario

Utenze domestiche: Organico.

Utenze non domestiche: Organico, Cartone.

 

Domenica 1 Gennaio. Come da calendario, nessuna raccolta

 

Venerdì 6 Gennaio. Festivo, raccolta straordinaria

Utenze domestiche: INDIFFERENZIATO

Utenze non domestiche: INDIFFERENZIATO


Aro News - Vi presentiamo l'App per bambini "Le Avventure di Capitan Aro il calamaro!"

Nell’ambito delle attività e dei progetti AroBa5 – Raccolta differenziata porta a porta realizzati per i bambini delle scuole elementari, è stata realizzata l’app “Capitan Aro” al fine di educare i bambini alla raccolta differenziata e sensibilizzarli al tema dell’eco-sostenibilità, attraverso una storia a fumetti che prevede una serie di giochi e attività divertenti.

Grazie alle avventure del supereroe Capitan Aro il calamaro, aiutato dai suoi amici pesciolini Sogliolino e Sparottina, i bambini saranno accompagnati in un viaggio in fondo al mare, una risorsa importante da tutelare contro l’inquinamento e il minaccioso MannaAro. I bambini potranno così subito apprendere quanto sia importante rispettare l’ambiente e conoscere i principi del riuso, del riciclo e del rispetto delle risorse naturali.

L’app sta già accompagnando il progetto educativo AroBa5 nelle scuole ed è disponibile su Apple Store e Play Store.

Link per Play Store –> https://play.google.com/store/apps/details?id=it.innova.innovambiente&hl=it
Link per Apple Store –> https://itunes.apple.com/it/app/capitan-aro/id1173816470?l=en&mt=8

1024x500_banner_aro_android


Aro News - Il Natale eco-friendly per le Utenze Non Domestiche: promuovere il riuso creativo dei materiali

Il Natale eco-friendly AroBa5 – Raccolta differenziata porta a porta per le Utenze Non Domestiche

Alle attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa, è stato distribuito un adesivo da apporre sulle proprie vetrine che certifica che i pacchi regalo confezionati sono stati realizzati in modo eco-sostenibile attraverso il riutilizzo creativo di alcuni materiali. Sulla pagina Facebook AroBa5 – Raccolta differenziata porta a porta saranno pubblicati gli album fotografici dei negozi che hanno partecipato all’iniziativa.

15x15_adesivo_econegozio-01


Aro News - Dizionario dei Rifiuti e Video Tutorial: due nuove guide per i cittadini dell'Aro Bari 5

Al fine di dotare i cittadini e utenti dell’AroBa5 di altri supporti utili alla comprensione della raccolta differenziata, sono stati predisposti il “Dizionario dei Rifiuti”, una guida al conferimento di una serie di oggetti e materiali dalla A alla Z, e il Video Tutorial, una guida descrittiva del Kit consegnato a tutte le utenze domestiche con le indicazioni per eseguire correttamente la raccolta differenziata.

Ricordiamo a tutti i cittadini che, in caso di dubbi sul conferimento di alcuni rifiuti, è bene fare riferimento al proprio comune e chiamare il numero verde, poiché alcune informazioni potrebbero variare da comune a comune.

È possibile scaricare il “Dizionario dei Rifiuti” dalla Homepage e dalla sezione “Guida alla Raccolta” del sito www.aroba5.it.

Per visualizzare il video tutorial, clicca qui.


Aro News – Eccedenze alimentari, una risorsa da valorizzare con la nuova legge “antispreco”

Con la recente Legge n. 166 del 19/08/2016 (in vigore dal prossimo 14 settembre), approvata in Senato lo scorso 2 agosto e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 202 del 30/08/2016, l’Italia si è dotata di un sistema di incentivi e semplificazioni procedurali affinché le eccedenze alimentari (si pensi alle tonnellate di cibo prodotte a livello mondiale che ogni anno vengono gettate e con cui si potrebbe sopperire alle esigenze di tanti bisognosi) possano diventare una risorsa da redistribuire.

La produzione degli alimenti ha un impatto ambientale sensibile, la cui riduzione dipende anche dalla capacità di non sprecare il cibo in eccesso e riutilizzarlo per scopi di utilità sociale. Per questo, la nuova legge ha l’obiettivo di:

  1. a) favorire il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale, destinandole in via prioritaria all’utilizzo umano;
  2. b) favorire il recupero e la donazione di prodotti farmaceutici e di altri prodotti a fini di solidarietà sociale;
  3. c) contribuire alla limitazione degli impatti negativi sull’ambiente e sulle risorse naturali mediante azioni volte a ridurre la produzione di rifiuti e a promuovere il riuso e il riciclo al fine di estendere il ciclo di vita dei prodotti.

Le azioni previste vanno da attività di promozione della donazione gratuita delle eccedenze alimentari (e di articoli e accessori di abbigliamento usato) ad azioni volte a ridurre lo spreco alimentare nella somministrazione degli alimenti; dalla donazione di medicinali non utilizzati alle Onlus a campagne informative per incentivare la riduzione degli sprechi alimentari (anche attraverso la promozione di pratiche virtuose nell’attività della ristorazione che permettano ai clienti l’asporto dei propri avanzi di cibo); da campagne informative mediatiche alla riduzione della TARI delle utenze non domestiche (attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere) che producono o distribuiscono beni alimentari e che, a titolo gratuito cedono – direttamente o indirettamente – questi beni alimentari alle persone in condizione di bisogno o per l’alimentazione animale (a seconda del coefficiente di riduzione della tariffa decisa dal comune, in base alla quantità certificata di beni che viene donata).

Grazie a questa legge, i cittadini potranno così essere incentivati ad adottare delle pratiche eco-sostenibili cominciando dalle proprie abitudini alimentari e dalla tavola, imparando a razionalizzare le risorse e a riscoprire l’importanza di allungare il ciclo di vita anche dei cibi. Allo stesso modo, chi produce beni alimentari per professione, potrà usufruire di un sistema di incentivi e di semplificazione per ridurre al minimo la produzione di sprechi.

 

Leggi qui la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.


Turi News – Avviso: indicazioni per il servizio di ritiro rifiuti ingombranti per il mese di agosto

Si avvisano i cittadini di Turi che a partire da oggi e per tutto il mese di agosto è possibile usufruire del servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti inoltrando la richiesta ai numeri:

  • 3281088884 (provvisorio)
  • Numero verde 800098563

Il ritiro degli ingombranti avverrà nelle giornate di mercoledì e giovedì; i cittadini dovranno posizionare i propri rifiuti ingombranti sul ciglio stradale, in prossimità del numero civico della propria abitazione.